-
LINGUA PIEMONTESE
Espressioni piemontesi: quegli incapaci di svolgere le mansioni loro affidate…
Può apparire un’espressione forte, e in effetti lo è, ma è soprattutto un’espressione pungente e pregnante di significato, con quel pizzico di filosofia argutamente celata tra le parole, tipica di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: “E dàjla ch’a l’é ’n prèive!”
Una locuzione che allude alla incomparabile dialettica dei sacerdoti: cosa significa esattamente e quando usarla Vi sarà sicuramente capitato di intrattenervi a dialogare piacevolmente con qualcuno, magari con una persona…
Leggi » -
A TAVOLA
Galup acquista la Streglio, firma di prestigio del cioccolato piemontese d’autore
Nasce il polo Galup-Streglio-Domori e si allarga lo storico distretto del cioccolato attorno a None, nel pinerolese NONE (Torino). None vanta una nobile tradizione dell’industria del cioccolato, con produttori storici…
Leggi » -
CURIOSITA'
La gloriosa storia quasi centenaria del deposito GTT di Borgo San Paolo
Inaugurato nel 1928 dall’Azienda Tranviaria Municipale di allora, giocò un ruolo fondamentale nel decollo industriale dell’antico quartiere operaio Tra le grandi aziende che hanno fatto la storia di Borgo San…
Leggi » -
CURIOSITA'
Un corso e due vie torinesi per ricordare i padri del Traforo del Frejus: Sommeiller, Grandis e Grattoni
Tre personaggi legati a doppio filo. A loro si deve il primo grande tunnel nel cuore delle Alpi, inaugurato un secolo e mezzo orsono Non c’è Torinese che non abbia…
Leggi » -
CURIOSITA'
Miss Charlotte: quel bombardiere americano col nome di donna che nel 1944 si schiantò sul Gran Miol in Valle Argentera
Trasportava viveri, armi e munizioni per i partigiani operanti nella Valle Pesio. Ogni anno, a quota 2100 metri, al Pian della Milizia, viene tenuta una cerimonia commemorativa. Un cippo, posizionato…
Leggi »