-
PERSONE
Si è spento Censin Pich, faro della cultura e della letteratura in lingua piemontese
Aveva 91 anni. È stato il fondatore della rivista culturale La Slòira Si è spenta, all’età di quasi 91 anni, una delle ultime e più autorevoli voci dei Brandé, quella…
Leggi » -
A TAVOLA
In Piemonte, l’eccellenza dell’olio extra vergine è “targata” Eporediese
L’ASSPO, Associazione Piemontese Olivicoltori, e il Frantoio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con sede a Vialfré, nel Canavese, sono garanzia di un prodotto di qualità superiore VIALFRE’ – Il Borgo di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quell’aria di mistero che aleggia attorno al “Monumento al Frejus” in piazza Statuto…
Gli artisti torinesi Richi Ferrero e Carmelo Giammello, in attesa del restauro integrale della “piramide”, costituita da grandi pietre che provengono appunto dal Traforo piemontese e posta nella più esoterica…
Leggi » -
A TAVOLA
Montébore, il formaggio piemontese a forma di torta nuziale dal sapore unico al mondo
Dopo un periodo di oblio, questo prodotto caseario tipico del versante piemontese dell’Appennino Ligure, a ridosso del Genovesato, oggi è tornato ad essere uno dei formaggi più ricercati per il…
Leggi » -
PERSONE
San Lorenzo e San Quintino. Due santi che hanno segnato il destino del Piemonte e dell’Italia. Ecco perché.
Quando i nomi dei santi s’incrociano con le date e i toponimi dei luoghi di battaglia San Quintino e San Lorenzo sono stati due santi martiri cristiani quasi contemporanei, entrambi…
Leggi » -
A TAVOLA
“Pan, bur e anciove”, il tris di sapori che conquistava anche i Cesari
Protagonista delle “marende sinòire” piemontesi, il “pane, burro e acciughe” ha una storia plurisecolare ed è un mix della tradizione culinaria ligure e subalpina Sembra che il piemontesissimo pan, bur…
Leggi »