-
PERSONE
Pietro Frua, una ‘firma’ di prestigio tra i carrozzieri torinesi
Geniale e creativo, ha scritto nobili pagine della storia dell’industria dell’automobile del Novecento, realizzando modelli che restano icone indiscusse di classe e di stile Quando nel 1913 a Torino nacque…
Leggi » -
CURIOSITA'
Augusta Bagiennorum, la “nobile” città romana dei liguri Bagienni
Sorgeva a due chilometri dall’attuale Bene Vagienna (Cn). L’area archeologica fa ora parte di una Riserva Speciale a tutela dell’ambiente naturale che fa da cornice agli scavi Bene Vagienna (Cn).…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Un “Armanach Piemontèis” dedicato ai giardini di Torino, la città più verde d’Italia
Accompagnerà per tutto il 2022 i Piemontesi che amano l’ancestrale lingua delle generazioni che ci hanno preceduti, con i suoi incisivi proverbi, i suoi caratteristici modi di dire e le…
Leggi » -
A TAVOLA
Alla scoperta di Pollentia, la più antica città romana del Piemonte
Plinio la annoverò tra le “nobilia oppida” della IX Regio. Attorno alle massicce mura del suo anfiteatro si è sviluppato nel Settecento l’attuale borgo di Pollenzo POLLENZO. C’è Pollentia e…
Leggi » -
CURIOSITA'
Lo strano destino di due chiese torinesi, entrambe dedicate ai Santi Simone e Giuda Taddeo
La più antica di queste risale all’epoca medievale: vi si accedeva da un vicolo che si dipartiva dall’attuale via Garibaldi, all’altezza dei civici 11 e 13. Fu demolita a fine…
Leggi » -
A TAVOLA
Gustosa e digeribile, la tinca gobba dorata di Ceresole d’Alba diventa presidio Slow Food
CERESOLE D’ALBA (Roero). Il cielo azzurro si riflette nell’acqua delle peschiere che fanno corona alla Cascina Italia di Ceresole d’Alba, antico borgo del Roero, il comune più a Settentrione della…
Leggi »