-
A TAVOLA
Gustosa e digeribile, la tinca gobba dorata di Ceresole d’Alba diventa presidio Slow Food
CERESOLE D’ALBA (Roero). Il cielo azzurro si riflette nell’acqua delle peschiere che fanno corona alla Cascina Italia di Ceresole d’Alba, antico borgo del Roero, il comune più a Settentrione della…
Leggi » -
CURIOSITA'
Dalle Grotte Vaticane a Palazzo Madama: esposta a Torino la quasi “gemella” della Consolata
Fino al 20 Luglio 2021, è possibile ammirare un frammento di un affresco di fine Quattrocento, in cui è ritratta la “Madonna delle Partorienti”. È un’opera di Antoniazzo Romano, lo…
Leggi » -
TRADIZIONI
Antichi mestieri: il falegname, ovvero il “mèist da bòsch”
Quei vecchi e dimenticati attrezzi da “minusié” che oggi son diventati degli “oggetti misteriosi” Da che mondo è mondo, ogni mestiere ha sempre avuto un lessico specifico per chi lo…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quei toponimi di località piemontesi che alcuni speaker non riescono proprio a pronunciare in modo corretto
Può così capitare che Venarìa diventi un’improbabile Venària, che Bòrgaro diventi impropriamente Borgàro o che San Didéro si trasformi in San Dìdero, con una inadeguata pronuncia sdrucciola. San Didéro (To).…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Cinque Sette Cinque: i fulgidi haiku di Bruno Baudissone
Dai ciliegi fioriti del Giappone, alle verdi colline del Monregalese BRIAGLIA (Cuneo). La recentissima raccolta di fulgidi haiku di Bruno Baudissone si presenta con una copertina più che appropriata. Un…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Quella roccia dei Giardini di Piazza Cavour dedicata a Pinin Pacòt, poeta piemontese…
Una lapide “orizzontale” tra l’erba verde di uno dei più suggestivi giardini torinesi. TORINO. Tra le sorprese che ci offrono i Giardini di Piazza Cavour, tra collinette, passaggi tortuosi, alberi…
Leggi »