-
A TAVOLA
Eccellenze: quando la grappa di Barolo sposa le erbe alpine della Valle di Susa…
La fulgida storia della Distilleria Erboristeria Alpina di Susa, produttrice di genepy, amari, grappe e liquori al cioccolato, i cui titolari hanno recentemente ottenuto il titolo di “Maestri del Gusto”…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La Chiesa di San Rocco in Via San Francesco d’Assisi a Torino e quella statua di Sant’ Espedito in una nicchia della facciata
TORINO. Non c’è paese del Piemonte, o quasi, in cui non si trovi una chiesa dedicata a San Rocco, uno dei santi più popolari della tradizione cristiana. La devozione a…
Leggi » -
CURIOSITA'
La cruenta battaglia della Marsaglia nel 1693 nelle campagne di Volvera
Lo scontro con i Francesi del re Sole si risolse in una dura sconfitta per l’Esercito Piemontese e per le Truppe della Grande Alleanza. La rivincita arrivò quattordici anni dopo,…
Leggi » -
A TAVOLA
Quelle irrinunciabili tappe all’Autogrill di Ceva per gustare un panino con la frittata
CEVA. I primi panini con la frittata di Ceva (Cn) venivano serviti al volo alla Stazione Ferroviaria ai passeggeri che allungavano il loro braccio dai finestrini dei treni che portavano…
Leggi » -
A TAVOLA
Storie di cioccolato: Ettore De Martini, maître chocolatier a Torino
La tradizione di famiglia, dal 1930, continua: novant’anni di raffinato cioccolato d’autore Torino. Di maître chocolatier in maître chocolatier, di padre in figlio, da nonno a nipote, e da nipote…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Da 300 anni osservano dall’alto i torinesi: le quattro statue di Palazzo Madama
Verranno sostituite da copie e di conseguenza musealizzate al pian terreno, così da poter essere finalmente ammirate da vicino TORINO Viste da sotto, non lo si direbbe. Eppure misurano almeno…
Leggi »