-
CURIOSITA'
Dall’esclamazione “contacc” nacque uno dei modelli di punta della Lamborghini
Proprio da questa interiezione della nostra lingua si ispirò la Casa emiliana per lanciare una vettura sportiva di successo negli Anni Settanta del secolo scorso C’era una vettura sportiva, prodotta…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: da Natal a Sant Ëstevo
La metafora dell’effimero: un giocattolo che non dura da Natale a Santo Stefano Natale: tempo di scambi di auguri, di formulazione di buoni propositi, di enunciazione di progetti di cambiamento…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il miracolo della Madonna del Pilone e l’omonima chiesa di corso Casale
Un’elegante monografia illustrata per scoprire i segreti di cento chiese di Torino TORINO. Proviamo a fare un salto indietro nel tempo: immaginiamo di trovarci negli Anni Quaranta del Seicento. I…
Leggi » -
PERSONE
Quella lapide in lingua piemontese di via Principe Amedeo 41…
Si tratta di una delle rarissime epigrafi in lingua piemontese presenti sui palazzi di Torino ed è dedicata al poeta Edoardo Ignazio Calvo, una delle voci più interessanti della letteratura…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“Oltre il silenzio” è la nuova raccolta poetica di Lia Cucconi
I versi della silloge recentemente pubblicata dalla poetessa torinese, carpigiana di nascita, sono al tempo stesso canto della vita e meditazione sulle ragioni dell’essere. Le poesie offrono al lettore mirabili…
Leggi » -
PERSONE
Storie piemontesi: il fascino irresistibile di Camillo Benso conte di Cavour
PRIMA PARTE – Il grande statista piemontese, pur non essendo un uomo bellissimo, godeva indubbiamente di un fascino particolare, che faceva colpo sulle donne Celibe per vocazione, in quanto troppo…
Leggi »