-
A TAVOLA
Sua maestà “l’articiòch astesan”, un’eccellenza di Mombercelli
ASTI. Mombercelli è un borgo pittoresco, di poco più di duemila anime, “sdraiato come un vecchio addormentato” (proprio come recita il testo di “Che sarà”, una celebre canzone scritta nel…
Leggi » -
TRADIZIONI
Pasquetta, per i piemontesi un tempo era “ël Lùnes ëd la Marenda”
TORINO. I piemontesi lo chiamavano ël Lùnes ëd la Marenda, espressione che rievoca novecenteschi picnic sui prati e sui declivi della collina torinese, nelle radure dei boschi di Superga, o…
Leggi » -
A TAVOLA
Il segreto dei canestrelli di Vaie e della Val di Susa
SUSA. Zona del Piemonte che vai, canestrello che trovi. In effetti, forse nessuna specialità dolciaria piemontese si presenta, da una zona all’altra, e persino da paese a paese, in un…
Leggi » -
A TAVOLA
Sapore, gusto e nutrimento nei tradizionali gofri della Val Chisone
Venduti in postazioni itineranti, appetitosi e genuini, sono uno street food tra i più antichi del mondo Chi percorre la strada provinciale 23 in direzione del Sestriere, noterà che almeno…
Leggi » -
CRIMINI & MISFATTI
La duplice fase della pandemia di Spagnola del 1918-19
SECONDA PARTE. Dalle forme lievi dei primi contagi in Piemonte e in Valle d’Aosta, alla crescente virulenza dell’ondata autunnale e invernale successiva Abbiamo già avuto occasione di parlare della pandemia…
Leggi » -
CURIOSITA'
Auto, tram e vagoni per treni: l’affascinante storia della Moncenisio di Condove
La grande azienda metalmeccanica valsusina negli Anni Settanta del Novecento arrivò ad occupare mille dipendenti. La sua gamma produttiva comprendeva vetture tranviarie, carrozze dei treni, aerei, armi ed automobili, come…
Leggi »