-
PERSONE
Trio Lescano, le olandesine di Torino regine dello swing in radio negli Anni Trenta
Spopolavano alla radio alla fine degli Anni Trenta. Al civico 26 di via degli Artisti, dove risiedevano quando erano all’acme del loro successo, è stata posta una lapide a ricordo…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Alla scoperta del “Pastiss”, avamposto sotterraneo del Mastio della Cittadella
La massiccia fortificazione militare, voluta da Emanuele Filiberto, venne costruita tra il 1572 e il 1574. Il suo nome si deve all’intricato e dedalico reticolo di gallerie e di collegamenti,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La loggia di Palazzo Civico: teatro di regnanti e annunci “plebei”
Da quel verone sono stati annunciati ai Torinesi eventi di ogni tipo. Vi sono saliti gli sposi novelli Carlo Emanuele II e Francesca Maddalena d’Orleans per mostrarsi ai sudditi subito…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Ij di dla merla”, perché si chiamano così e… sono davvero i più freddi?
I piemontesi li chiamano “Ij di dla merla”, ma non c’è regione italiana, al di qua o al di là del Po, in cui gli ultimi tre giorni di gennaio…
Leggi » -
PERSONE
Lucio della Venaria, un personaggio tra storia e leggenda
In realtà chi era costui? Una maschera di carnevale, oppure un misterioso personaggio storico davvero esistito? Sta di fatto che il “Lucio dla Venerìa” oggi ancora sopravvive in una tipica…
Leggi » -
PERSONE
A Torino, le “tre sentinelle di pietra” dei Giardini della Cittadella
Tre monumenti seminascosti, dedicati ad altrettanti personaggi illustri piemontesi, presidiano ciò che resta dei giardini e dei viali che un tempo circondavano l’antica Cittadella cinquecentesca Se Torino, soprattutto nel centro…
Leggi »