-
TRADIZIONI
Come ci divertivamo un secolo fa, tra cinema muto, sale da ballo, imprese sportive
Un viaggio a ritroso negli Anni Venti del Novecento, per scoprire come gli abitanti dei quartieri operai torinesi trascorrevano le loro giornate di festa: il cinema muto, i circoli socialisti,…
Leggi » -
CURIOSITA'
Alla scoperta di fiumi, torrenti e canali irrigui del Piemonte
Una fitta rete idrografica alimentata dagli affluenti di destra e di sinistra del fiume Po, tra scenari incantevoli e paesaggi naturali che il mondo ci invidia Non si può parlare…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Birdwatching alla piemontese: i nomi degli uccelli e i proverbi a loro ispirati
Noi piemontesi di città, se vogliamo entrare in contatto diretto con la natura e con le più comuni varietà di uccelli stanziali o di passo del Piemonte, dobbiamo per forza…
Leggi » -
A TAVOLA
Antiche botteghe: Borgiattino, prelibati formaggi a Torino dal 1927
Nello storico negozio di formaggi di corso Vinzaglio, i saperi e i sapori del territorio si danno appuntamento da quasi cent’anni TORINO. “Che ne è dei buchi una volta finito…
Leggi » -
A TAVOLA
Ël Canton ëd Parin, il ristorante fondato dal cuoco di don Bosco
Dal 1885, il locale torinese propone un menù tutto declinato in lingua piemontese, con i più tradizionali piatti della cucina del territorio Ho già avuto occasione di soffermarmi sulle pagine…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Dicembre 1798, inizia l’occupazione napoleonica di Torino
Duecentoventuno anni fa, il 9 dicembre, iniziava l’occupazione. A re Carlo Emanuele IV non restava che prendere malinconicamente la via dell’esilio. Quando nel maggio dell’anno seguente le truppe cosacche liberarono…
Leggi »