-
PERSONE
Line Danielsen, l’artista del Nord Europa che ama Borgo San Paolo
Le opere della pittrice e scultrice norvegese di nascita, ma torinese d’adozione, sono esposte nella Mostra “Madrigale” nella Sala di Rappresentanza della Banca Sella, in piazza Castello, a Torino: si…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Un avvicente “noir” di Michele Paolino capace di scuotere Borgo San Paolo
TORINO. Al Circolo Carpanini di via Di Nanni 99, a Torino, nel cuore di Borgo San Paolo (prototipo – nel Novecento – dei borghi torinesi rossi e operai, e simbolo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Le “guce da bàila”, reminiscenze di nutrici d’altri tempi
Ringrazio l’amico pittore Giampiero Levi Capello, appassionato cultore di lingua piemontese, per avermi recentemente offerto lo spunto di ricordare un termine che rievoca tempi lontani, per quanto sia ancora ampiamente…
Leggi » -
CURIOSITA'
Rifugi antiaerei in Borgo San Paolo a Torino tra storia e presente
TORINO. “Quel 10 giugno 1940, alle cinque del pomeriggio, ero in fabbrica. Sentimmo suonare le sirene e venimmo radunati nel cortile. Dagli altoparlanti sentimmo la voce sonante di Mussolini, che…
Leggi » -
PERSONE
Camillo Brero, poeta gentile e padre moderno della lingua piemontese
TORINO. Come Nino Costa e Pinin Pacòt, quand’erano in vita, sono stati i poeti che con la loro poetica hanno affascinato le generazioni dei piemontesi loro contemporanei, vissuti tra gli…
Leggi » -
PERSONE
15 ottobre 1967: la Farfalla granata volava verso Superga
TORINO. Il 15 ottobre 1967 si giocava al Comunale Torino-Sampdoria, gara valevole per la quarta giornata del campionato 1967/68. In quel torneo la conduzione tecnica della squadra era stata affidata…
Leggi »