-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire: “àut come un sòld ëd toma” e “giovo come l’aj”
Ho già avuto occasione, in altre pagine di questo giornale on line, di ricordare alcune tipiche e colorite frasi idiomatiche della lingua piemontese, talvolta ironiche, talora più argute e pungenti,…
Leggi » -
A TAVOLA
Le gelaterie torinesi con una sorprendente anima romagnola: “La Romana”
TORINO. I più considerano le gelaterie La Romana come delle gelaterie tipicamente torinesi, forse perché i gelati La Romana sono apprezzati in città ormai da molte generazioni di Torinesi. Qualcun…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire: capire “Roma për toma” o “ciò për bròca”
Lingua che parli, modi di dire e locuzioni verbali che trovi. È proprio vero: ogni lingua ha le sue sfumature, i suoi registri, le sue arguzie, le sue metafore, sintetizzate…
Leggi » -
CURIOSITA'
Sergio I, il santo pontefice che introdusse l’Agnus Dei
Il 9 settembre si festeggia San Sergio I papa (650, Palermo – 701, Roma). A questo papa, venerato come santo dalla Chiesa Cattolica, si deve l’introduzione dell’Agnus Dei nella celebrazione…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: “passé ‘l bujì” a qualcuno
Sovrano assoluto della cucina e della tavola piemontese, il re “bollito”, contornato da una corte di “bagnetti” rossi e verdi, senapi e intingoli, ha sicuramente influenzato anche la parlata popolare.…
Leggi » -
A TAVOLA
Dolci assaggi nelle gelaterie torinesi: la Cremeria Miretti
Iniziamo oggi il tour delle più note imprese artigianali del gelato per onorare la tradizione di questo dolce prodotto nel capoluogo piemontese Tra i vari primati che Torino detiene, e…
Leggi »