-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: “tupin”, anche “ëd la malva”
Il termine piemontese “tupin”, oltre ad indicare una piccola stoviglia in terracotta immancabile nelle cucine d’antan, può talvolta nascondere insospettabili significati ironici e pungenti, come nella locuzione “tupin ëd la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La nicchia nascosta dove riposano le spoglie di Madama Cristina
La prima grande reggente del Ducato di Savoia nel Seicento barocco giace dimenticata in un anfratto d’una cappella laterale nella chiesa di Santa Teresa a Torino TORINO. Madama Cristina, o…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Ecco perché il capostipite dei “Bastian Contrario” era piemontese
Fare di tanto in tanto il Bastian Contrario (in piemontese Bastian Contrari) non è necessariamente un difetto: significa andar contro corrente, avere una propria spiccata personalità, non farsi condizionare dai…
Leggi » -
CURIOSITA'
Bagonghi, quando il nome dei clown divenne epiteto
Così venivano chiamati i “piccoli” clown che si esibivano nei circhi equestri di ogni Paese, almeno fino a tutti gli anni Cinquanta. Uno dei più famosi “Bagonghi” internazionali era novarese:…
Leggi » -
TRADIZIONI
Come ci divertivamo un secolo fa: “Ël gieugh dël quìndes”
L’intramontabile rompicapo battezzato il “gioco del quindici” ha quasi 150 anni di vita. Ecco come è nato e come ha conquistato intere generazioni di ragazzi L’inventore. I ragazzini torinesi degli anni…
Leggi » -
PERSONE
Il mediano granata che vinse lo scudetto e morì a Mauthausen
Verrà ricordato a Torino con una pietra d’inciampo Vittorio Staccione, il giocatore che si aggiudicò il titolo nel 1926-1927, morì nel campo ci concentramento austriaco TORINO. A perenne ricordo della…
Leggi »