-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: gavesse la nata
Nel corso delle festività natalizie, e soprattutto a Capodanno, nel mondo sono state stappate milioni di bottiglie di spumante. Molte di queste, per nostra fortuna, erano bottiglie italiane: frizzante Freisa…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il rito delle “vijà” in stalla nelle rigide sere d’inverno
Negli antichi borghi agricoli del Piemonte, fino a metà del Novecento, alla sera – soprattutto durante le fredde sere d’inverno – si riunivano nelle stalle varie famiglie per le tradizionali…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’ardita cupola del Guarini: dall’incendio del 1997 alla rinascita nel segno della Sindone
TORINO. È finalmente rinata l’ardita Cupola del Guarini che sovrasta la Cappella della Sindone e il cui profilo costituisce un elemento caratterizzante del paesaggio torinese. Dal 28 settembre 2018, è…
Leggi » -
PERSONE
Vittorio Emanuele II, un “cuore di re” immortalato in un gesto di paterna tenerezza
Non molti torinesi conoscono l’esistenza di questa statua benché sia conservata dal 1886 nel giardino torinese della Tesoriera. Recentemente è stato completato il restauro. A realizzarla fu Ettore Ximenes, uno…
Leggi » -
PERSONE
Tancredi Pasero, il cantante lirico torinese che si esibì al Metropolitan e alla Scala
TORINO. È stato il maestro Bruno Baudissone, musicista, giornalista e critico musicale torinese, a farmi conoscere e a parlarmi di Tancredi Pasero (Torino, 1893 – Milano 1983), una delle figure…
Leggi » -
PERSONE
L’addio ad Annina, nonna ballerina e ultima vera regina del Balon
TORINO. Un foulard giallo legato a corona sul capo, un gonnellone di liso velluto bordeaux, a coprire un paio di jeans sdruciti, i calzettoni alla Pippi calze lunghe, i lunghi…
Leggi »