-
BIBLIOTECA
Franco Marmello e la sua infanzia in versi… rigorosamente piemontesi
È tutto spiegato nel sottotitolo: “Poesie del cuore pensate e scritte in lingua piemontese”. Questo il senso e il valore dell’ultima silloge poetica di Franco Marmello, I giugavo ’nsema mi…
Leggi » -
PERSONE
Amarcord torinesi: Macario, il “re della rivista” e l’emblema della garbata comicità subalpina
TORINO. Sembra strano, eppure il nome di Erminio Macario, l’interprete e l’ideatore per eccellenza della rivista all’italiana del Novecento, l’uomo che lanciò decine di famose soubrette sui palcoscenici dei più…
Leggi » -
CURIOSITA'
Cento anni fa: dalle casacche azzurre al grigioverde, dai campi di calcio alla trincea
A cento anni dalla vittoria della Grande guerra, il ricordo dei giocatori del Football Club Torino, delle altre squadre di calcio italiane e della Nazionale, caduti al fronte Il 31…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Il 18 agosto 1690 i piemontesi furono sconfitti a Staffarda: radiografia di una battaglia
L’esito dello scontro con l’esercito francese non fu comunque determinante sul risultato del conflitto europeo che vide coinvolte le più grandi potenze economiche e militari dell’epoca: Vittorio Amedeo riuscì a…
Leggi » -
PERSONE
Romualdo Ferrero: 160 anni di storia dell’antica bòita delle macchine taglia-cremini
TORINO. La parola bòita nella parlata piemontese assume diversi significati. Dal latino buxidam, essa riporta al concetto di “scatola”, o anche di “contenitore” dove i commessi viaggiatori conservavano i campionari…
Leggi » -
PERSONE
Ilario Simonetta, lo “scultore della fantasia” di Borgo San Paolo
TORINO. Per Ilario Simonetta, fantasioso scultore torinese di Borgo San Paolo, l’appellativo più appropriato è proprio quello che ci ispira il titolo della recente elegante brochure pubblicata da Inspire Communication con…
Leggi »