-
BIBLIOTECA
Assieme all’edizione 2025 dell’Armanach Piemontèis arriva la monografia “Ponti di Torino”
E’ disponibile da oggi l’ultimo originalissimo libro della collana “Bellezze di Torino” curata da Monginevro Cultura Con quest’ultima monografia sui “Ponti di Torino | Pont ëd Turin”, si allunga di…
Leggi » -
A TAVOLA
Borgiattino, da quasi cent’anni è l’indiscusso re dei formaggi di Torino
Negli storici locali di Corso Vinzaglio 29, dal 14 al 21 Novembre 2024 farà tappa il “+ che Svizzeri Tour”: un itinerario internazionale per promuovere le prelibate specialità casearie svizzere…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Novembre
Ecco una selezione di “motti” della nostra regione, tratti dall’edizione 2024 dedicata alla statue di Torino, oltre a una mini poesia per dare il benvenuto al mese delle prime nebbie…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La storia del Ponte di Sassi, un tempo dedicato al Principe del Piemonte Umberto di Savoia
TORINO. Quando transitiamo sul Ponte di Sassi, dopo aver percorso Corso Belgio in direzione di Corso Casale, siamo attratti – sia alla nostra destra che alla nostra sinistra – da…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
I proverbi piemontesi sulle menzogne e sulle verità
Gli Armanach e i Lunari piemontesi hanno il merito di rispolverare proverbi e epigrammi dimenticati, espressione di antica saggezza popolare Gli Almanacchi piemontesi più interessanti sono quelli che espongono anche…
Leggi » -
PERSONE
Censin Lagna, l’ultimo dei poeti crepuscolari in Lingua piemontese
Fu autore di numerose sillogi di qualità, che meritano di essere riscoperte e valorizzate Poeta minore: un modo decisamente inadeguato, penalizzante e persino ‘politicamente scorretto’ per definire quei poeti che…
Leggi »