-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire in Piemontese per definire “chi tiene il piede in due scarpe”
Come la nostra Lingua descrive coloro che fanno il doppio gioco, o ricoprono due parti in commedia. Tra le locuzioni più colorite c’è “Mangé con ël can e bërliché con…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Curiosità e spigolature sui “piedi” nei proverbi e nei modi di dire della lingua piemontese
Quanti sono i modi di dire piemontesi che si riferiscono ai piedi? Molti, moltissimi. Alcuni di questi trovano un riscontro analogo anche in altre parlate regionali, altri sono invece una…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Ottobre
Selezione tratta dall’edizione 2024 del tradizionale Almanacco Piemontese curato da Monginevro Cultura. A seguire una mini-poesia dedicata al decimo mese dell’anno Dël sol d’Otóber dël mesdìbut-te ancor bin a l’abrì(Del…
Leggi » -
A TAVOLA
Savojardi, una storia di successi per i biscotti nati a corte a metà del Trecento
Sembra che la loro data di nascita risalga alla seconda metà del Trecento e che i primi esemplari di “savojardi” (in principio con la “j” – i lunga – che…
Leggi » -
PERSONE
Nico Orengo, il più ligure degli scrittori piemontesi
Proprio come il suo noto romanzo “Il salto dell’acciuga”, è intitolata la kermesse che si svolge a Laigueglia (Sv) dall’11 al 13 ottobre 2024. Giunta alla XIII edizione, vuole rinnovare…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“L’ultimo posto”: una raccolta di poesie di Eric Pearlman che parla alle coscienze
Si può cercare e trovare la Poesia persino nelle piccole cose, nella quotidiana routine, nei più banali gesti che ogni giorno compiamo quasi senza riflettere? Certo che sì, se si…
Leggi »