-
BIBLIOTECA
Milo Julini riscopre personaggi, luoghi e avvenimenti della Torino di un tempo
E’ in libreria “Passeggiate Torinesi”, l’ultima fatica letteraria di Milo Julini, docente in quiescenza dell’Università di Torino, appassionato ricercatore di memorie piemontesi e impegnato in una pluridecennale attività di ricerca…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Abbazia di Lucedio, dai marchesi del Monferrato alle origini della risicoltura in Piemonte
Situata nell’area del parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza e dedicata a Santa Maria, è una significativa testimonianza della plurisecolare presenza cistercense in Piemonte. I religiosi furono i…
Leggi » -
A TAVOLA
La Pariani di Givoletto, specializzata in frutta secca, entra a far parte di Savencia Gourmet
Pariani srl, azienda piemontese a conduzione familiare con sede a Givoletto (To), affermatasi in pochi anni nel settore della lavorazione di frutta secca di alta qualità, è stata acquisita dal…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Birra e birrifici nella vecchia Torino: Bosio & Caratsch, Metzger, Boringhieri
TORINO. Il consumo di birra a Torino vanta un’importante tradizione, anche se la scomparsa dei birrifici più rinomati, Bosio & Caratsch, Metzger e Boringhieri, chiusi nel corso del Novecento, ha…
Leggi » -
A TAVOLA
Una novità dai Vignaioli del Tortonese: dalle uve Timorasso è nato il “Piccolo Derthona”
TORTONA. Dalla Cantina di Tortona, Vignaioli del Tortonese dal 1931, ci giunge notizia di una nuova proposta enologica, battezzata “Piccolo Derthona”, un vino bianco ricavato da uve Timorasso accuratamente selezionate…
Leggi » -
A TAVOLA
La nobile viticoltura delle Colline Novaresi tra rocce vulcaniche e detriti glaciali
NOVARA. Tra l’imboccatura della Valsesia e la pianura del riso, alla sinistra orografica del fiume Sesia, si estendono i rilievi delle Colline Novaresi, area vocata per la viticoltura, dove, oltre…
Leggi »