-
TRADIZIONI
Riti e feste alpine: la Danza degli Spadonari a Giaglione in valle di Susa
La Danza degli Spadonari di Giaglione in valle di Susa è un rito antico, che si ripete ogni anno il 22 gennaio, in occasione della festa del patrono del paese, San Vincenzo (e nella…
Leggi » -
PERSONE
Momo, l’architetto vercellese che trasformò Città del Vaticano
Il nome di Giuseppe Momo, nato a Vercelli nel 1875 e morto a Torino nel 1942, è legato alla nascita della Città del Vaticano, territorio di 44 ettari ritagliato nel…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Fortificazioni nelle campagne di Carignano: il caso di La Gorra
Il territorio di Carignano, nella fertile pianura agricola a sud di Torino, conserva numerose testimonianze di architettura fortificata, come torri di avvistamento e segnalazione (la Torre di Valsorda o delle Masche),…
Leggi » -
CURIOSITA'
Torino, il presepe artistico di San Filippo Neri tra storia e fede
Le origini del presepe artistico conservato nella chiesa torinese di San Filippo Neri risalgono alla fine del Settecento, in un periodo turbolento per Torino, che stava per essere occupata dalle truppe francesi,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La parrocchiale dell’Assunta a Rossana, un capolavoro del gotico piemontese
A Rossana, paese situato in una diramazione laterale della bassa valle Varaita, sorge un capolavoro dell’arte gotica piemontese, la parrocchiale di Santa Maria Assunta, che è anche una significativa testimonianza della civiltà…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il castello di Cartignano, “inespugnabile nido d’aquila” della valle Maira
di Paolo Barosso L’imponente castello di Cartignano, definito “vedetta sicura” e “inespugnabile nido d’aquila” (Michele Olivero, 1928), sorge in bassa valle Maira, in posizione dominante sulla destra orografica del torrente.…
Leggi »