-
COSE DA VEDERE
Rocca de’ Baldi, il castello dei marchesi Morozzo e la collezione del torinese Augusto Doro
Il borgo storico di Rocca de’ Baldi è situato lungo l’antica Strada Reale che collegava Mondovì a Cuneo, su uno sperone triangolare perfettamente difeso in quanto delimitato su due lati…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La “Torre di Battiggio”, insigne testimonianza dell’Ossola medievale tra storia e mistero
Postazione di avvistamento, ricovero protetto per le derrate alimentari, presidio per la riscossione dei pedaggi o addirittura deposito per l’oro estratto dalle miniere della zona: sono queste le quattro funzioni…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“Cold Cases a Torino”: quattro casi di cronaca nera al femminile
"Cold Cases a Torino. Drammi al femminile", nuova fatica editoriale di Andrea Biscàro e Milo Julini, esamina quattro storie di cronaca nera che hanno come vittime altrettante donne, in un…
Leggi » -
PERSONE
La Beata Panacea de’ Muzzi diventa ufficialmente patrona della Valsesia
Da domenica 10 settembre, giorno della Santa Messa di proclamazione officiata dal vescovo di Novara a Ghemme, la Beata Panacea de’ Muzzi (conosciuta semplicemente come Beata Panacea), vergine e martire,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Dai Bolongaro ai Padri Rosminiani: le vicende della Villa Ducale di Stresa
Costruita intorno al 1770, la Villa Ducale di Stresa è ritenuta la più antica tra le tante ville d’epoca che sorgono nella rinomata località turistica situata sulla sponda piemontese del…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Moncenisio, il più piccolo comune del Piemonte tra storie di valico e natura
“E ho attraversato grandi paesi di montagna, sono giunto ai piedi della più grande e più alta di tutte, che si chiama Moncenisio”: così scrive nelle sue memorie di viaggio…
Leggi »