-
COSE DA VEDERE
L’imprendibile rocca di Zumaglia, dove ancora aleggia il ricordo del capitano Pecchio
ZUMAGLIA. La rocca del brich di Zumaglia si erge maestosa in cima a un’altura che sfiora i 700 metri d’altitudine, al confine tra i comuni di Zumaglia e Ronco Biellese. L’appetibilità del…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
In Piemonte a giugno è tempo di transumanza e di formaggi d’alpeggio
Come da antica consuetudine nel mese di giugno, in particolare attorno al 24, giorno di San Giovanni Battista, si rinnova il rito della transumanza verso i pascoli montani. La pratica…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Volpedo, la pieve di San Pietro e il “Magister Antonius”
Il comune di Volpedo nel tortonese è conosciuto per la fiorente frutticoltura – in particolare pesche, fragole, albicocche – e per aver dato i natali al celebre pittore Giuseppe Pellizza…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Avigliana e il suo santuario legato alle vicende storiche dei Savoia
AVIGLIANA. Sulle sponde del lago Grande di Avigliana, in splendida posizione panoramica, sorge il santuario della Madonna dei Laghi, luogo di spiritualità e di fede cristiana strettamente legato alle vicende…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Valle Anzasca, il santuario della Gurva e la Milizia Tradizionale di Calasca
La devozione degli abitanti di Calasca, piccola comunità della valle Anzasca nell’alto Piemonte, per la Madonna delle Grazie venerata nel santuario della Gurva è strettamente intrecciata con la storia della…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il Santuario di Re in valle Vigezzo e il culto della Madonna del Sangue
Percorrendola con la Vigezzina, il famoso trenino blu a scartamento ridotto che dal 1923 collega Domodossola a Locarno (sul versante svizzero la linea si chiama “Centovallina”), la Valle Vigezzo, situata nel…
Leggi »