-
CRIMINI & MISFATTI
La maledizione del mago lebbroso nel castello di Balzola (Al), oggi ridotto a un rudere
A 9 km da Casale Monferrato, alla sinistra del fiume Po, sul confine tra le province di Alessandria e Vercelli, sorge Balzola, 1300 abitanti e un territorio intersecato da una…
Leggi » -
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
La nobile famiglia Aimo fu consignora di Costigliole di Saluzzo a partire dal 1685
Il cognome Àimo (così come Ajmo e Aymo) si rifà al nome personale di origine germanica Aimo, che troviamo documentato già nel secolo VIII nelle forme Haimo e Haimone: dal…
Leggi » -
I Bellino furono dei nobili di Vintebbio e Bornate, un altro ramo visse a Novara
Bellino riprende il personale medievale Bellino che in talune aree del Nord Italia può essere connesso con il culto di San Bellino, vescovo di Padova, martirizzato nel 1147. Una delle…
Leggi » -
Ottobre 1984, la “banda della collina” comincia a terrorizzare Torino e provincia
Se Bologna ha avuto la banda della Uno bianca, il Veneto la mala del Brenta, Milano la Comasina e Roma quella della Magliana, a Torino ha imperversato la banda della…
Leggi » -
PERSONE
1788: il breve soggiorno torinese del conte di Cagliostro
TORINO. A Torino, porta naturale della nostra Penisola, transitarono e soggiornarono decine di personaggi famosi, gran parte provenienti d’Oltralpe oppure diretti a Parigi, Londra o in Spagna e Portogallo. Ma…
Leggi » -
3 gennaio 1986: l’omicidio di suor Rosangela rimane senza un colpevole
Il 1985 si è appena concluso in modo tragico per il nostro Paese: il 27 dicembre un gruppo terroristico palestinese ha assaltato l’aeroporto di Roma Fiumicino compiendo una strage: 16…
Leggi »