-
TRADIZIONI
Viaggio in Valle Po alla scoperta di un mestiere scomparso da decenni: il pettinatore di canapa
Sino all’inizio del Novecento, in alta Valle Po, uno dei mestieri stagionali che vedeva impegnati gli uomini durante l’inverno era quello dei pettinatori di canapa, detti brustiàire, più precisamente i brustiaire…
Leggi » -
CURIOSITA'
Tra i vanti di Torino c’è anche quello di aver visto nascere il primo sci club d’Italia
Tra i tanti primati che il Piemonte può vantare c’è anche quello della nascita del primo sci club italiano, lo Ski Club Torino, fondato nel 1901. Per raccontare questa storia dobbiamo…
Leggi » -
TRADIZIONI
Storie piemontesi: Gelindo, il pastore monferrino che per primo arrivò alla capanna di Gesù
La storia di Gelindo, il pastore che, secondo una leggenda monferrina, fu il primo ad arrivare alla capanna di Gesù, racchiude in sé lo spirito del Natale vissuto dalle anime…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Galliate, a caccia del nascondiglio ideato da Leonardo e del tesoro di Ludovico il Moro
Nel mezzo di una vasta piazza di Galliate, a due passi dal capoluogo Novara, appare in tutta la sua imponenza il castello, che il duca di Milano Galeazzo Sforza fece…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Antichi luoghi da visitare: il Castello della Manta alle porte di Saluzzo
MANTA. In provincia di Cuneo, alle porte di Saluzzo, si trova il Castello della Manta, un’antica dimora storica di epoca medievale inserita in un contesto naturalistico davvero suggestivo: a fargli…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta delle Residenze Reali di Torino: Palazzo Carignano
Palazzo Carignano venne costruito per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto dell’architetto Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679, proseguito anche dopo la sua morte…
Leggi »