-
COSE DA VEDERE
A spasso per residenze sabaude: il castello di Racconigi
RACCONIGI. Fu una delle mete di vacanza preferite di Carlo Alberto, così come figlio Vittorio Emanuele, il re galantuomo. Entrambi vi trascorsero brevi periodi di riposo in estate, così come…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Violenza, omicidi, malvagità: Massimo Centini rilegge le fiabe in chiave antropologica
Al di là dell’apparenza, le fiabe sono un agglomerato di materiali etnografici, antropologici, psicologi di grande interesse. Non è infatti un caso che i motivi narrativi delle fiabe presentino una…
Leggi » -
CURIOSITA'
Olio esausto in cucina: due filmati di studenti torinesi insegnano a smaltirlo e recuperarlo
TORINO. Con la conclusione di un anno scolastico inevitabilmente complicato, sono terminate anche le attività legate al progetto di Pcto – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex…
Leggi » -
BIBLIOTECA
La toccante storia di un fante della Divisione Acqui: dall’eccidio di Cefalonia ai lager di Tito
La resistenza dei militari della Divisione Acqui, di stanza nell’isola greca di Celafonia, che dopo l’8 settembre 1943 scelsero di non arrendersi agli ex alleati tedeschi e andarono incontro al…
Leggi » -
PERSONE
Il 15 settembre 1919 a Castellania nasceva Fausto Coppi: lo sport italiano ricorda il Campionissimo
Oggi, 15 settembre, è una data importante non solo per il ciclismo italiano, ma per lo sport mondiale. A Castellania, piccolo centro del Novese, in provincia di Alessandria, nel 1919…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 13 settembre: l’astigiano Giovanni Pastrone, il genio del cinema muto
E’ stato un pioniere del cinema italiano. Il più grande e illuminato nell’era del muto torinese. Facile indovinare di chi tratta e non potrebbe essere altrimenti: Giovanni Pastrone. Il futuro…
Leggi »