-
CURIOSITA'
Gazzetta del Popolo, il vanto d’essere stata l’università del giornalismo
TORINO. La Gazzetta del Popolo è stato uno dei più importanti e prestigiosi quotidiani italiani. La sua nascita risale al 16 giugno 1848, a partire da un’iniziativa di Felice Govean…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Storia del ciclismo subalpino in un accattivante libro di Tiziano Passera
OZEGNA. Giovedì 19 maggio al Palazzetto dello Sport di Ozegna presentazione del volume “Piemonte in bicicletta” di Tiziano Passera, con la prefazione di Italo Zilioli. L’appuntamento è per le ore…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di marzo
Mars a cambia sèt capej al di(Marzo cambia sette cappelli al giorno) Mars sùit e Avril bagnà:beat ël contadin ch’a l’ha sëmnà(Marzo asciutto e Aprile bagnato:beato il contadino che ha…
Leggi » -
PERSONE
Simone Teich Alasia, il medico che in una notte allestì l’ospedale da campo partigiano
GROSCAVALLO. Il suo nome forse non è noto alla maggioranza dei piemontesi, eppure il suo apporto alla lotta di Liberazione fu notevole. Il suo nome è Simone Teich Alasia, medico…
Leggi » -
A TAVOLA
Il battesimo del gianduiotto risale al Carnevale del 1865
Il gianduiotto (ma sarebbe più corretto scrivere giandujotto) è uno dei simboli della finissima arte dolciaria torinese: sotto una sfoglia di carta dorata sottilissima si nasconde un cioccolatino fatto di cioccolato…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Il diabolico di Torino in un libro firmato da Daria Testoni e Paolo Ranzani
Per i tipi dell’editore Scrittura Pura di Asti è appena uscito un interessante libro scritto da Daria Testoni, scrittrice marchigiana innamorata di Torino. E proprio al capoluogo sabaudo, unica città…
Leggi »