-
PERSONE
Addio al Mago Gabriel: divenne famoso grazie alle storpiature grammaticali
TORINO. Salvatore Gulisano, noto personaggio televisivo torinese conosciuto come Mago Gabriel, si è spento ieri all’età di 79 anni. Nei primi anni Novanta era diventato famoso per essere stato la…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Le ratavolòire, tra credenze e misteri popolari millenari
In lingua piemontese sono ratvolor o ratavolòire: in alcune zone sono citate al maschile in altre al femminile. Ma poco importa perché sempre di chirotteri si tratta, più comunemente conosciuti…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Parco delle Alpi Marittime, l’oasi naturale amata dai Savoia
CUNEO. Il Parco naturale delle Alpi Marittime è tra le più estese aree protette d’Italia. Numerose cime oltre i 3.000 metri, laghi, praterie, piccoli ghiacciai, l’abbondanza di fauna alpina e…
Leggi » -
Dal Museo del cinema un omaggio a Bruno Lauzi
TORINO. Un omaggio a Bruno Lauzi. E’ quanto propone mercoledì 29 maggio il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Per ricordare il cantautore genovese scomparso nell’ottobre del 2006, verrà proiettato…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: s’a l’é ‘d bon-a famija, a torna
Questa locuzione, squisitamente piemontese, che tradotta letteralmente suona “se è di buona famiglia, torna”, viene usata in una pluralità di significati: nel caso si presti qualcosa con l’incertezza della sua…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Ivano Barbiero ci prende gusto col noir: arriva “Torino Tamarindo”
TORINO. A poco più di un anno di distanza da “Torino. Il Guardiano dei Cavalieri”, Ivano Barbiero e il suo commissario Piacentini tornano alla ribalta con un nuovo noir, sempre…
Leggi »