-
A TAVOLA
Mustacjoj, i biscotti tipici della Valle Po: come prepararli
CUNEO. Tra i più antichi e semplici dolci della tradizione, dal sapore tanto ricco quanto dagli ingredienti semplici, la storia dei Mustacjoj (in italiano Mustaccioli) si perde tra l’antico e,…
Leggi » -
A TAVOLA
La “bagna dl’ diav”, un intingolo per bocche forti
Un tempo, nelle case piemontesi, la polenta era in tavola tutti i giorni e veniva spesso accompagnata da una bagna (una salsa, per chi non conosce la lingua piemontese) calda…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 4 marzo: Sebastiano Mottura, diresse il Regio Corpo delle miniere nella seconda metà dell’Ottocento
Sebastiano Mottura nasce a Villafranca Piemonte il 4 marzo 1831. Dopo il liceo, frequenta la facoltà di ingegneria specializzandosi nel settore minerario. Nel 1862, all’età di 31 anni, su incarico del governo del…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 3 marzo: Enrico Vialardi di Villanova, teologo, predicatore e vescovo di Casale
Enrico Vialardi di Villanova nasce a Casale Monferrato (Al) il 3 marzo 1631, figlio del conte Marco Antonio Vialardi di Villanova, ambasciatore del duca di Mantova in Roma, segretario della principessa Maria Gonzaga, segretario…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 2 marzo: Maria Clotilde di Savoia, figlia primogenita del re Vittorio Emanuele II
Figlia del re di Sardegna (poi re d’Italia) Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, Maria Clotilde di Savoia nasce a Torino il 2 marzo 1843. Figlia prediletta del…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati l’1 marzo: il compositore novese Romualdo Marenco
Romualdo Marenco nasce a Novi Ligure (Al) il 1º marzo 1841 da famiglia repubblicana, trasferita da Genova in Piemonte in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova. Suo è un…
Leggi »