-
A TAVOLA
Un assaggio di “polenta cunscia”, il tipico piatto del Biellese
“Pulte, non pane, vixisse longo tempore Romanos manifestum!” (Di polta e non di pane vissero per lungo tempo i Romani), scrisse Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historiae (XVIII libro,…
Leggi » -
A TAVOLA
Insalata di “Bionda Piemontese”, una ricetta della tradizione
È Natale e, come ogni anno, anche se questo sarà probabilmente più “particolare” degli altri, le tavole di ogni casa si preparano per essere imbastite all’insegna dei festeggiamenti. Via di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I Borghi del Piemonte, un tesoro tutto da riscoprire
TORINO. Il Piemonte dei Borghi, una storia lunga 50 anni fatta da 1.181 Comuni. Così si intitola il numero speciale della rivista Comunità Montagna, periodico dell’Unione nazionale dei Comuni, delle…
Leggi » -
A TAVOLA
Il Fricc del marghè: storia e tradizioni di un piatto squisitamente biellese
Il Fricc dal marghé (fritto del margaro) è un piatto tipicamente biellese, che risale, anche se rivisitato rispetto alle origini, alla cultura gastronomica tipica delle aree pre-alpine dell’Alto Biellese. Area,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
La storia della vita di Angela Delgrosso da leggere anche in piemontese e occitano
Arte Ci Pare: Companìa për la difusion ëd la coltura piemontèisa diventa editore e pubblica, come opera prima, un libro per bambini intitolato La storia della vita, scritto da Angela…
Leggi »