-
A TAVOLA
Piattella canavesana di Cortereggio, il fagiolo che ha rischiato l’estinzione
Prodotto Agoroalimentare Tradizionale piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
A TAVOLA
Un’icona del panorama gastronomico piemontese: i “bragheis” di Carmagnola
Il peperone quadrato di Carmagnola è il peperone autoctono per eccellenza: è caratterizzato da polpa spessa e particolarmente dolce e croccante; la buccia è un po’ restia a staccarsi dalla…
Leggi » -
A TAVOLA
Le fugascine, i tipici dolci di Mergozzo per la festa di santa Elisabetta
VERBANIA. Entrate all’interno della classifica dei prodotti PAT Piemontesi il 15 aprile 2002 in virtù delle loro “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono…
Leggi » -
CRIMINI & MISFATTI
I 220 anni della battaglia di Marengo si commemorano online sino a lunedì 15
ALESSANDRIA. Ricorre quest’anno il 220° anniversario della battaglia di Marengo. Fu infatti combattuta il 14 giugno 1800, nel corso della seconda campagna d’Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra…
Leggi » -
CURIOSITA'
2021, trasloco in vista: come portare gli animali senza stressarli
La progressiva riconquista della libertà di circolazione si accompagna per molti alla pianificazione di un trasferimento. La riapertura dei confini e la possibilità di trovare lavori ben retribuiti, stanno inducendo…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A spasso nel Monferrato alla scoperta di antiche torri, memori di un tempo perduto
Il territorio piemontese è costellato da testimonianze alte e imponenti, che si ergono da colli, strade o piazze, memori di un tempo, che non esiste più, ma di cui abbiamo…
Leggi »