-
A TAVOLA
Ciambelline piemontesi, una ricetta tipica della Pasqua
TORINO. La Pasqua è in dirittura d’arrivo e, nonostante le necessità ci impongano di viverla diversamente da come abbiamo sempre fatto, non è questa la motivazione per scoraggiarci dal cercare…
Leggi » -
PERSONE
I 100 anni di nonna Maria, sopravvissuta alla guerra e a 4 pandemie
ALPIGNANO. Ha superato l’influenza Spagnola terminata il 1920, l’Asiatica del 1957, l’influenza di Hong Kong del 1969 e oggi la pandemia Covid-19. In 100 anni la nonnina Maria Irmici, nata…
Leggi » -
PERSONE
Addio al grande scenografo e costumista alessandrino Carlo Leva
ALESSANDRIA. Carlo Leva, scenografo e costumista che ha lavorato a lungo per il regista Sergio Leone, è scomparso ieri all’età di 90 anni. Viveva a Bergamasco (piccolo paese in provincia…
Leggi » -
BIBLIOTECA
La disparità di trattamento dei reati di ricchi e poveri in un libro di Elisa Pazè
TORINO. E’ uscito oggi nel formato ebook, per Edizioni Gruppo Abele, Anche i ricchi rubano, di Elisa Pazé. La disparità di trattamento dei reati dei ricchi e quelli dei poveri…
Leggi » -
A TAVOLA
Da Borgo San Dalmazzo un prodotto d’antica tradizione: le violette candite
Il termine “candito” deriva dall’arabo qandi, a sua volta derivante dalla parola sanscrita kandakah, termine che indica il “succo di canna da zucchero concentrato”. La canditura non nasce come semplice…
Leggi » -
A TAVOLA
Beatine di Ghemme, i dolci del Novarese che raffigurano la martire Panacea
QUARONA. Di grandi dimensioni e dal tipico colore dorato, le Beatine di Ghemme sono tradizionali biscotti antropomorfi tipici dell’area del Novarese, per la precisione di Quarona, vicino a Ghemme. Fanno…
Leggi »