-
A TAVOLA
Le bignole, i dolci mignon delle merende sabaude
TORINO. I tradizionali dolci della pasticceria fresca torinese, a differenza di quelli che si possono trovare e gustare nel resto d’Italia, sono spesso di piccolo formato. Dalle classiche “bignole” torinesi,…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Il farò di San Giovanni tra storia, leggenda e tradizione
TORINO. E’ iniziato il conto alla rovescia per la grande festa di San Giovanni che coinvolgerà il centro storico del capoluogo nelle giornate di domani, domenica 23 e lunedì 24,…
Leggi » -
A TAVOLA
Il carpione, la ricetta povera dell’estate piemontese
Utilizzato sia per le carni, sia per le verdure, le uova e il pesce, le origini del carpione non sono chiare: preparazione molto antica, risale probabilmente al medioevo o all’antica…
Leggi » -
PERSONE
Una bella storia del ciclismo d’antan: Tommaso Nieddu
TORINO. Dopo aver ospitato nel settembre 2016 una mostra e un incontro sulla figura del costruttore di biciclette da corsa Lino Beltramo, Palazzo Cisterna, sede aulica della Città Metropolitana di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Tra Valdieri e Chiusa Pesio, un ritorno alla preistoria
CUNEO. Sabato 22 giugno il Comune di Cuneo organizza un vero e proprio viaggio nel tempo…un ritorno al passato e alla preistoria tra Valdieri e Chiusa Pesio, per riscoprire il…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Storie di amori e rinascite nel romanzo di Rita Lorenzi Zago
E’ uscito per i tipi di Buendia Books il romanzo di Luigina Lorenzi Zago “Le due vigne”, una coinvolgente storia di amore e passioni, di nascite, perdite e rinascite, di…
Leggi »