-
A TAVOLA
Anciove al bagnèt verd, il sapore di mare nella tradizione piemontese
Tra gli ingredienti più “curiosi” della cucina tipica piemontese, le acciughe occupano sicuramente uno dei primi posti. Come mai, in una località senza mare, è così radicato l’utilizzo di questo…
Leggi » -
A TAVOLA
La Denominazione comunale d’origine al “Pane del Re”
Buttigliera Alta celebra lo storico legame con Casa Savoia assegnando la prima De.c.o. a quello che Manuela Massola ha ribattezzato un “pane da meditazione” BUTTIGLIERA ALTA. Si chiama Pane del…
Leggi » -
PERSONE
Pio V, il papa alessandrino che fece tremare i potenti
Tra i tanti santi nati in Piemonte un posto di rilievo spetta sicuramente a papa Pio V, al secolo Antonio Ghislieri, nato a Bosco Marengo, in provincia di Alessandria, il…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Storie di calcio e di guerra nell’ultimo romanzo di Corrado Bertinotti
CASALE MONFERRATO. Verrà presentato sabato 8 giugno alle ore 17.30 nella Sala delle Lunette di via Cavour 5 a Casale Aiutavo il destino (Robin&Sons, 2018), ultima fatica letteraria di Corrado Bertinotti,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Pietra fra storia, architettura arte e mestieri: una mostra a Pinerolo
Resterà aperta dal 9 giugno al 28 luglio a Palazzo Vittone di Pinerolo la mostra Dove tutto è Pietra, ideata e realizzata dall’associazione Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese…
Leggi » -
A TAVOLA
Torta alle nocciole, quando la tradizione abbraccia la bontà
Il nocciolo ha una storia a dir poco millenaria: una delle prime piante coltivate dall’uomo, compare tra le culture umane più di 5000 anni fa, già riconosciuto per il suo…
Leggi »