-
NATI OGGI
Nati il 21 gennaio: il giurista novarese Riccardo Cattaneo: fu sindaco di Torino dal 1920 al 1923
Riccardo Cattaneo nasce a Trecate, in provincia di Novara, il 21 gennaio 1854. Figlio di Giovanni e Seffora Olgiati, si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino, dove nel 1879 diviene professore di istituzioni di…
Leggi » -
A TAVOLA
Riso e baccalà, una ricetta squisitamente piemontese
Il baccalà è un elemento importante della cucina piemontese, protagonista di alcune tra le ricette più iconiche della tradizione gastronomica nostrana. Ma com’è arrivato questo peculiare ingrediente di mare in…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La travagliata storia del Forte di Gavi, per molti secoli a beneficio alla Repubblica di Genova
GAVI. Tra le fortezze più possenti ed importanti del Piemonte, un posto di rilievo spetta sicuramente a quella di Gavi. L’esistenza di un castello in quest’area della provincia di Alessandria…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 19 gennaio: Giorgio Bidone, insigne sperimentatori nel campo dell’idraulica
Giorgio Bidone ansce a Casalnoceto (Al) il 19 gennaio 1781. Inizia gli studî al collegio dei padri di San Filippo a Torino e si avvia al sacerdozio, ma gli avvenimenti…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 18 gennaio: Giorgio Franchetti, mecenate torinese che restaurò Ca’ d’Oro a Venezia
Giorgio Franchetti nasce a Torino il 18 gennaio 1865. Terzo figlio di Raimondo (nominato barone da Vittorio Emanuele II di Savoia nel 1858) e di Sara Luisa Rothschild (figlia di Anselm Salomon e di Charlotte Rothschild),…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 17 gennaio: l’allevatore Federico Tesio, il “Leonardo da Vinci” dell’ippica internazionale
Chi ama le corse di cavalli non può certo ignorare il suo nome. Federico Tesio nasce a Torino il 17 gennaio 1869 da una famiglia agiata ma ben presto, a…
Leggi »