-
NATI OGGI
Nati il 4 febbraio: l’inventore Pietro Antonio Falco, precursore della mobilità sulle 4 ruote
Pietro Antonio Falco nasce a Venasca (Cn) il 4 febbraio 1685, ottavo e ultimo figlio del medico Chiaffredo Falco e di sua moglie Margherita Giriodi. Dopo la morte del padre (1685) e…
Leggi » -
PERSONE
Nel Giorno della Memoria è morto a 105 anni il partigiano, avvocato e giornalista Bruno Segre
TORINO. È morto nella notte a Torino, all’eta’ di 105 anni, Bruno Segre, partigiano con il nome di “Elio” nelle formazioni che parteciparono alla liberazione di Caraglio e Cuneo, avvocato e…
Leggi » -
BIBLIOTECA
I traguardi di emancipazione femminile in nove storie piemontesi cui ispirarci ogni giorno
Molte sono le donne piemontesi che, nella loro dimensione individuale o in quella collettiva, hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi sul lungo percorso dell’emancipazione. Letterate, artiste, imprenditrici, operaie, partigiane,…
Leggi » -
A TAVOLA
Friciulin di patate: ricordi d’infanzia di un Piemonte contadino
I piatti della tradizione piemontese sono numerosi, gustosi, e, spesso, hanno il sapore dei ricordi dell’infanzia. In questo caso il mio è legato alla nonna materna, Noemi, una donna coraggiosa…
Leggi » -
CURIOSITA'
La leggenda del toro rosso che sconfisse il drago e che divenne il simbolo del capoluogo
Secondo molti studiosi l’antica Augusta Taurinorum dovrebbe l’origine del nome alla passata presenza delle popolazioni celto-liguri all’interno del territorio in origine. Altri affermano che, più precisamente, questa denominazione derivi dalla parola…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 14 gennaio: il partigiano e politico torinese Ugo Pecchioli
Ugo Pecchioli nasce a Torino il 14 gennaio 1925. Di discendenze toscane, sviluppa le sue idee antifasciste sotto l’influsso del padre e di un professore, Alfredo Corti, che viene condannato al confino per…
Leggi »