-
COSE DA VEDERE
Il castello dei Principi d’Acaja di Fossano è tra i più apprezzati del Piemonte
FOSSANO. Da anni il portale turistico TripAdvisor conferisce al castello dei Principi d’Acaja di Fossano il “Certificato di Eccellenza” in base ai riscontri positivi ottenuti dai visitatori che lo considerano…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Montemagno d’Asti, Paolo Battistel presenta il suo ultimo libro “L’arcolaio delle fiabe”
Si terrà domenica 9 luglio alle 17.30 presso Montemagno d’Asti nella suggestiva cornice dei Voltoni della Scalea Barocca, la presentazione del saggio del folklorista e mitologo torinese Paolo Battistel L’arcolaio…
Leggi » -
A TAVOLA
Cunij al sivé, il piatto franco-occitano della tradizione piemontese
La cucina piemontese è, nella storia delle sue origini, una cucina essenzialmente povera, legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura, una tradizione tra fuochi e fornelli che ci racconta di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’incredibile storia di Gurro, piccolo centro in Valle Cannobina fondato da mercenari scozzesi
Gurro è un piccolo paese (conta appena 200 abitanti) situato in alta Valle Cannobina, tra l’Ossola e il Verbano, ai confini con il Canton Ticino. Facilmente raggiungibile da Cannobio (16 km),…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Cinquanta sonetti di Sergio Donna tutti da gustare
È uscita l’ultima silloge di liriche in lingua italiana del poeta torinese È uscita l’ultima silloge poetica di Sergio Donna, poeta torinese che spazia con pari disinvoltura dalle liriche in…
Leggi » -
A TAVOLA
Baratuciat, un vitigno a un passo dall’estinzione riscoperto e valorizzato in Valle di Susa
Il Baratuciat è un vitigno che produce uva a bacca bianca. È autoctono della Valle di Susa e non ha parentele con i vitigni conosciuti. Era ad un passo dall’estinzione,…
Leggi »