-
CURIOSITA'
Camagna, il paese dei tre diminutivi: la pupuleta, la culiëta e la bestieta
LA PUPULETA. Quando si giunge a Camagna, ciò che si può scorgere già da lontano è una maestosa cupola, sormontata da una Madonna in rame dipinto, alta tre metri, e…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta dei misteri medievali e sotterranei di Alba
ALBA. Un viaggio nelle radici sotterranee della città che vanta consistenti resti di epoca romana e medievale, guidati da un archeologo professionista. Le visite di Alba Sotterranea si intensificano in occasione di…
Leggi » -
A TAVOLA
Giugno, è tempo di mirtilli: un’insalata tutta da gustare
Con l’inizio del mese di giugno si inaugura la stagione del mirtillo, che ha come inizio ufficiale il periodo che va dal 10 al 15 giugno e come fine la…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Per i più piccoli, una fiaba del Monferrato: il principe che sposò una rana
C’era una volta un Re che aveva tre figli in età da prender moglie. Perché non sorgessero rivalità sulla scelta delle tre spose, disse: “Tirate con la fionda più lontano…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Bardonecchia, al forte Bramafam per scoprire pagine importanti di storia militare e sociale
BARDONECCHIA. Ai primi di giugno è iniziata la stagione di apertura estiva al pubblico del Museo Forte Bramafam di Bardonecchia, dove si conserva la memoria della storia militare del Regno d’Italia vista attraverso gli…
Leggi » -
PERSONE
Figli illustri del Piemonte: Giovanni Pastrone, il genio del cinema muto
ASTI. La via Aliberti ad Asti è una delle vie più famose del centro storico, una volta sede delle principali botteghe dei cestai della città. Se la si percorre, dando…
Leggi »