-
LINGUA PIEMONTESE
Domenica 4 giugno torna “Fiano ci cova” con tanti prodotti della terra e della tradizione
FIANO. Domenica 4 giugno per chi ama e ricerca i prodotti agroalimentari tipici e genuini l’appuntamento è alle porte di Torino, a Fiano, laddove la pianura si “incastona” tra i primi rilievi delle Valli…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 16 maggio: il topografo calusiese Cesare Aimonetti e il pittore valsesiano Lorenzo Peracino
Nato a Caluso il 16 maggio 1868, Cesare Aimonetti si laureo in Fisica all’Università di Torino nel 1890, diventando assistente di geodesia. Qui ottenne la cattedra nel 1910, insegnando anche topografia negli istituti tecnici. Come topografo…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Da dieci anni il Sesia Val Grande Geopark fa parte del patrimonio UNESCO
VARALLO. Il Sesia Valgrande Geopark. Situato in Piemonte, in un’area che si estende dal Lago Maggiore al confine con la Svizzera, fino al Monte Rosa al confine con la Val…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I 260 anni del Bicerin: la storia del locale più “in rosa” di Torino
TORINO. Il Caffè Al Bicerin, lo storico locale torinese amato da Cavour e descritto da Umberto Eco nel romanzo Il Cimitero di Praga, sta per festeggiare i 260 anni di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il Ponte del Diavolo di Lanzo tra storia, mito e leggenda
LANZO. Il celebre Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese fu ideato nel 1378 grazie al permesso concesso dal Vice castellano di Lanzo, Aresmino Provana di Leynì, aiutante di Amedeo VI…
Leggi »