-
COSE DA VEDERE
In visita al castello di Masino e al suo labirinto botanico (il secondo più grande d’Italia)
CARAVINO. A due passi dalla Serra d’Ivrea, su una collina morenica da oltre mille anni svetta il castello di Masino: dal belvedere si gode di un paesaggio suggestivo ancora oggi…
Leggi » -
PERSONE
Un albese illustre: Pinot Gallizio, l’eclettico inventore della pittura industriale
ALBA. Tra i personaggi illustri che hanno avuto i natali ad Alba va annoverato sicuramente Pinot Gallizio, uno dei membri fondatori dell’Internazionale Situazionista e inventore della Pittura Industriale. A lui la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Quattro passi nella monferrina Villadeati, meta ideale per chi è alla ricerca di relax e quiete
VILLADEATI. In cima ad una collina monferrina, nella zona della Valle Cerrina, al confine con la provincia di Asti, si trova un borgo molto antico che si affaccia sulle colline…
Leggi » -
A TAVOLA
Una zuppa tipica delle valli di Cuneo e del Pinerolese: la potìa di zucca
Bambini travestiti da fantasmi, vampiri, zombie e streghe; Halloween, è ufficiale, è passata, portandosi via tutti i suoi «dolcetto o scherzetto» che, in questi ultimi decenni, stanno riscuotendo sempre più…
Leggi » -
A TAVOLA
Petto di pollo al tartufo: una ricetta per sperimentare il sapore del tartufo nero
Spuma di latte di montagna, risotto al tartufo nero, tajarin al tartufo bianco, miele al tartufo: che il tartufo sia uno degli ingredienti più preziosi e tipici del Piemonte, questo…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Leggere la natura sui sentieri montani: l’uomo dei boschi Daniele Zovi si racconta in un libro
Appuntamento domenica 23 ottobre alle ore 15 nel Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo SAN SECONDO DI PINEROLO. Domenica 23 alle 15 nel giardino del Castello di Miradolo…
Leggi »