-
COSE DA VEDERE
Gioielli nascosti tra le strade torinesi: Palazzo della Vittoria, conosciuto come Casa dei Draghi
TORINO. Tra l’Ottocento e il Novecento il quartiere residenziale Cit Turin fu epicentro di un’intensa attività edilizia prevalentemente orientata allo stile liberty. Esempio ne è il Palazzo della Vittoria, noto anche come…
Leggi » -
A TAVOLA
Baci di Dama, quando i tradizionali biscotti tortonesi si trasformano in una torta…
Leggenda, amore, storia: quando si parla dei Baci di Dama, le orecchie si aguzzano e il naso corre all’insù; non sono proprio questi alcuni tra i dolci più apprezzati e…
Leggi » -
A TAVOLA
Torta Gianduia, tra i dolci piemontesi per eccellenza: come prepararla
«Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non…
Leggi » -
A TAVOLA
Tartare di carne battuta al coltello, una leccornia da preparare con la Fassona piemontese
Le tartare di carne, piatto oggi dalla nomea elegante e cortese, sono un must dei ricettari dei grandi cuochi, una specialità indiscussa delle cucine regionali del nord Italia e se…
Leggi » -
A TAVOLA
Risotto pere Madernassa e formaggio: una delizia rara della cucina regionale
Prodotto Agro-alimentare tradizionale (PAT) in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
PERSONE
Giulio Einaudi: il padre dello “struzzo” più famoso d’Italia
Borges, Brecht, Salinger, Pavese, Carlo Levi, Elsa Morante, Calvino, Sciascia, Proust, Saba, Primo Levi: è stato il padre della Giulio Einaudi Edizioni a far conoscere a Torino alcuni dei più…
Leggi »