-
COSE DA VEDERE
Treno del Foliage: da ottobre, riparte la suggestiva linea tra Piemonte e Svizzera
Un viaggio che parte da Domodossola, nel Verbano-Cusio-Ossola, e arriva a Locarno, in Svizzera, attraversando la Val d’Ossola, la Valle Vigezzo e le Centovalli: 52Km in treno tra boschi, valli…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Una delle meraviglie affacciate sul Lago Maggiore: il giardino di Villa Taranto
VERBANIA. Chi ha vissuto sul Lago Maggiore, per lungo tempo o una stagione o anche solo un pomeriggio d’estate, ha certo visitato il giardino di Villa Taranto. La notorietà di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Torino, la culla della radio: il 27 agosto 1924 in città nasce l’URI
TORINO. Il capoluogo piemontese è definito la culla della radio. La stazione apre il 1 novembre del 1929 con il collegamento via cavo con Milano, ma la città piemontese si…
Leggi » -
CRIMINI & MISFATTI
L’eroico gesto di Pietro Micca nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706
Nel 1706 Torino subisce un assedio di 117 giorni, vivendo giornate drammatiche sotto le minacce dei bombardamenti dell’artiglieria francese e lo spettro della fame. Dopo la fine di questo assedio…
Leggi » -
A TAVOLA
A tavola con i re: come funzionavano le cucine torinesi di Casa Savoia
A Torino, le cucine del Palazzo Reale, per chiunque vi lavorasse all’interno, erano un “dedalo” di corridoi, caldaie alimentate a legna, ghiacciaie, dispense, passaggi di servizio e, ovviamente, cucine. I…
Leggi » -
TRADIZIONI
A spasso nella storia: il Caffè Fiorio, ritrovo prediletto dagli intellettuali dell’Ottocento
TORINO. «Tra piazza Castello e piazza Vittorio Veneto, sotto i portici di via Po, un locale famoso tanto per i gelati che per le frequentazioni di politici, diplomatici e aristocratici.…
Leggi »