-
I mille usi dell’artemisia: dal classico liquore Genepì all’utilizzo in cucina
Genepì, l’Artemisia, la montagna, le grandi montagne del Piemonte. Parlare di Genepì è parlare della storia delle valli piemontesi, in particolare di quelle zone del Pinerolese dov’è nato il sopracitato…
Leggi » -
A TAVOLA
Sformatini al Murazzano, una leccornia da preparare con il formaggio riconosciuto DOP
Il formaggio Murazzano è tra le poche DOP piemontesi. Si tratta di una toma di pecora di forma cilindrica senza crosta e a pasta di colore bianco paglierino, un’eccellenza di…
Leggi » -
A TAVOLA
Latte e polenta: la colazione di una volta
Piatto arcaico della gastronomia d’ogni epoca, la polenta è forse uno dei primi pasti cotti delle società di questa parte di mondo; certamente in uso già tra i sumeri e…
Leggi » -
A TAVOLA
Murazzano DOP, il formaggio che rubò il cuore al diavolo
Poco più di 800 abitanti e una storia tutta da scoprire: Murazzano è una città antica, un paese, oggi piccolo, ma la cui origine si perde lontana nel tempo; probabilmente…
Leggi » -
CURIOSITA'
I Mercati di Torino pronti a essere candidati a Patrimonio culturale immateriale UNESCO
«Oltre a essere la mia città, Torino è anche la mia casa. E come ogni casa contiene un ingresso, la stazione di Porta Nuova, una cucina, il mercato di Porta…
Leggi »