-
A TAVOLA
Ossa da mordere, il biscotto delle vecchie credenze piemontesi
Prodotto Agroalimentare Tradizionale piemontese (PAT) in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
CURIOSITA'
A cena con i Re d’Italia: ecco come mangiavano i Savoia…
«Sua Maestà, che ha l’abitudine di non mangiare in pubblico, passeggiava con aria scontenta ed impaziente, senza gettare un’occhiata sul pasto preparato. Gli aiutanti di campo ed il seguito, schiavi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La storia del castello di Rivoli, tra i più iconici della nostra regione
RIVOLI. Nel corso della sua storia secolare ha ospitato una delle più importanti reliquie del cristianesimo, la Sacra Sindone, alcuni tra gli eventi più importanti che hanno coinvolto grandi personaggi…
Leggi » -
PERSONE
Cesare Lombroso, il “chiacchierato” fondatore dell’antropologia criminale
TORINO. Parlare dei grandi personaggi del Piemonte non è parlare unicamente dei nobili o regnanti che qui hanno avuto i natali, ma anche di quelle figure che, in altri ambiti,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
In visita a Maranzana, il paese dei “babaci”, dove è facile tornare bambini
MARANZANA. Nostalgia dei giochi dell’infanzia? Sentite la necessità di quei passatempi leggeri, tipici di quando si era bambini? Allora Maranzana è il paese che fa al caso vostro. Nel Monferrato…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Le magie di piazza San Carlo: dal “caval ‘d brons” agli attributi del toro da calpestare
TORINO. E` difficile parlare di Piazza S. Carlo, il cuore di quella parte esclusiva della città che viene da sempre definita il salotto di Torino, anzi è uno dei simboli…
Leggi »