-
PERSONE
Amalia Guglielminetti, la provocante poetessa dagli occhi magnetici
TORINO. Era il 1912 quando un D’Annunzio allora alla soglia dei 50 anni, attendendola in un hotel della città, la definì “l’unica poetessa che abbia oggi l’Italia”. Nei primi anni…
Leggi » -
NATI OGGI
Nati il 24 giugno: lo scrittore patriota saluzzese Silvio Pellico
Tutti lo ricordano per essere l’autore del celebre romanzo Le mie prigioni, ma Silvio Pellico è stato prima di tutto un patriota che ha sacrificato la propria libertà per le…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Storia senza tempo di un uomo che seguì un sogno: Don Bosco
TORINO. Sette capitoli che scorrono velocemente sotto gli occhi del lettore, ognuno concluso da una storia vera dei nostri giorni, a testimoniare il valore della presenza salesiana in ogni angolo…
Leggi » -
A TAVOLA
Coppi di Langa, i biscotti canellesi a forma di tegola, ottimi con il caffè e con il Castelmagno
Con il thé, un vino passito, mojà ant ël cafelacc (inzuppati nel caffè) o, perché no, come accompagnamento ad un buon formaggio saporito come il Castelmagno; i coppi di Langa…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Amarcord torinesi delle piòle scomparse in un libro di Massimo Centini
TORINO. Sino agli anni Settanta di piòle ce n’erano ancora tante a Torino, in centro, come in periferia. Oggi, quelle autentiche, quelle DOC, sono scomparse, lasciando il posto ad attività…
Leggi » -
A TAVOLA
Un assaggio di fonduta alla piemontese: una cremosa bontà dell’arco alpino
La fonduta è una specialità tipica delle zone alpine del Piemonte, così come di tutta la Valle d’Aosta. La cucina tipica di questa zone è infatti legata a doppio filo con…
Leggi »