-
A TAVOLA
Cardo avorio di Isola d’Asti: versatile in cucina e dai principi salutari
I cardi nella bagna càuda, la bagna càuda e i suoi cardi; se nominate i precedentemente citati ortaggi ad un piemontese doc, quasi sicuramente vi sentirete menzionare l’abbinamento con la…
Leggi » -
A TAVOLA
Involtini di paletta con mela e Maccagno: una ricetta per riscoprire i sapori biellesi
Il bel paese, si sa, è un crocevia di tradizioni culinarie da non credersi; centinaia di popoli, nella sua lunga storia, hanno vissuto e tramandato la loro idea “del buon…
Leggi » -
A TAVOLA
Coniglio grigio di Carmagnola con peperoni: una ricetta della tradizione contadina
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
A TAVOLA
Peperoncini ripieni alla piemontese: come prepararli e metterli sotto vetro
Alla fine del 1700, a Parigi, fu il pasticciere Nicolas Appert il primo ad avere la geniale intuizione di combinare acqua bollente e contenitori di vetro a chiusura ermetica; nasceva…
Leggi » -
A TAVOLA
Scienza in cucina e arte del mangiar bene: cosa scriveva nell’Ottocento il gastronomo Artusi
«Nessuno apparentemente vuol dare importanza al mangiare e la ragione è facile a comprendersi: ma poi, messa da parte l’ipocrisia, tutti si lagnano di un desinare cattivo o di una…
Leggi » -
A TAVOLA
Tirà, quando nel Monferrato in occasione della leva militare si infornava la dolce ciambella…
ROCCHETTA TANARO. Tra i tanti e innumerevoli dolci della tradizione piemontese, quello di Rochetta Tanaro merita sicuramente una posizione d’onore. All’apparenza un semplice ciambellone preparato con lo zucchero e la…
Leggi »