-
A TAVOLA
Tra tradizione e cucina: un supplì di riso ai carciofi del sorì, un’eccellenza della Valtiglione
Arcicioc, per chi parla piemontese, o anche carciofo del sorì, in riferimento all’ambiente di coltivazione, il versante collinare esposto al sole dove si coltivano le vigne migliori; un carciofo, quello…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Torino e l’Egizio: storia di uno dei più importanti musei presenti nel nostro Paese
Il direttore Christian Greco: «Il nostro approccio al passato deve derivare dalla consapevolezza che tutti condividiamo una comune coscienza» TORINO. Tra i tanti luoghi di interesse della Città, impossibile non…
Leggi » -
A TAVOLA
Una ricetta a base di Seirass tutta da gustare: le Ballotte piemontesi
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
A TAVOLA
Il paté di fegato e tartufo nero con il “quinto quarto” (frattaglie) della cucina piemontese
Fegato di maiale fritto, fegato col vino bianco, alla cacciatora, nella coratella d’agnello, d’oca, fegato di vitella di latte alla militare, in umido e non dimentichiamoci del pan di fegato:…
Leggi » -
A TAVOLA
L’Alpino, la pralina al cioccolato e liquore ideata e prodotta nel capoluogo
Il cioccolato, in Italia, non è una cosa da prendere sottogamba, e se Perugia, capitale del famosissimo Perugina, è la sede dell’Eurochocolate, tante sono le città della nostra penisola che…
Leggi » -
A TAVOLA
Quando il formaggio fresco piemontese incontra il piccante: il tomino elettrico
I tomini sono uno degli antipasti piemontesi più amati, tanto apprezzati per il loro gusto, deciso quando “maturo”, seppur adatto al palato di grandi e piccini, quanto per la facilità…
Leggi »