-
A TAVOLA
Tripa ‘d Muncalè, l’iconico insaccato che ha conquistato il mondo
MONCALIERI. Della categoria prelibatezze piemontesi, la trippa di Moncalieri, o, come si direbbe in dialetto piemontese, “Tripa ‘d Muncalè”, rappresenta uno degli elementi di quella “cucina povera” che tanto ha…
Leggi » -
A TAVOLA
Dall’Astigiano, una ricetta della tradizione con gli squisiti peperoni di Capriglio
CAPRIGLIO. Centro del Basso Monferrato, giù nella valle del torrente Triversa, Capriglio è un piccolo comune del circondario di Asti, i cui abitanti, i caprigliesi, si contano in poco più…
Leggi » -
A TAVOLA
La storia dei Biscotti della salute, più comunemente conosciuti come “Crocion”
Prodotto Agroalimentare Tradizionale in virtù delle sue «metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali…
Leggi » -
CURIOSITA'
Storie piemontesi: San Gaudenzio e il miracolo delle rose
NOVARA. Il 22 gennaio è una data importante per la città di Novara, perché è la festa del patrono San Saudenzio cui si lega un miracolo sorprendente. Occorre però fare…
Leggi » -
A TAVOLA
“Ola al forn”, una ricca minestra della tradizione a base di legumi, verdure e carne
Le pentole in terracotta, quando il cibo era ancora cotto sul fuoco vivo del camino e le tradizioni non facevano parte del passato, ma della quotidianità. Cucinare sulle pentole di…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“St’aio & St’ojo”, il viaggio di un cuoco che ha portato la cucina romana sotto la Mole
TORINO. Si intitola “St’Ajo & St’ojo – Roma Torino solo andata” ed è il primo libro dello chef romano Danilo Pelliccia (nella foto sopra con la sorella Simona). Un viaggio personale…
Leggi »