
Benvenuto, Aprile! I proverbi piemontesi del mese tratti dall’Armanach Piemontèis 2025
“D’Avril
la Prima a mostra l’amburil”
(D’Aprile
la Primavera mostra l’ombelico)
“D’Avril
a canta ël merlo e a zagaja ’l gril”
(D’Aprile
canta il merlo e frinisce il grillo)
“Na lenga grama
a taja pì che ’n sàber ”
(Una malalingua
è più tagliente di una spada)
“Stupiste nen se an cambi ’d sacrifissi
t’oten-e mach ëd crìtiche e giudissi”
(Non ti meravigliare se in cambio dei tuoi sacrifici
ottieni solo critiche e [negativi] giudizi)
“Da ’n sach ëd carbon
a peul nen seurte ’d farin-a”
(Da un sacco di carbone
Non può uscire farina)


Fiori d’Aprile
LA POESIA
Nel dare il benvenuto ad Aprile, il mese in cui la Primavera “an mostra l’amburil”, ovvero ci mostra l’ombelico (parafrasando un proverbio dall’efficace metafora), propongo agli affezionati Lettori di Piemonte Top News una mia poesia in piemontese, dedicata a questo mese che profuma di fiori.
Avril
Ant ij giardin le màndole riente
të sghicio l’euj, Avril fringant, gentil:
it rive ’d corsa ’ntant ch’it cante. It sente?
Na róndola a sgariss, zagaja un gril.
A l’han spantià për ti sò verd mantil
ij pra, për fete core sensa plente
dzora ’n tapiss molsin, còti, sutil
e tò leger passagi ancor consente.
’T lasse darera ’n doss përfum dlicà
ëd glìssin, d’azalea, ’d bussolin:
sle toe pianà sbandisso margarite,
nughèt e primavere, e neuve vite:
speranse arbiciolùe, e neuva Bin,
ch’a monta pian, come dël pan l’alvà.
Sergio Donna
Glossario: mandola: aiuola (anche mandorla); sghicé l’euj: strizzare l’occhio; fringant: vivace, disinvolto; sgarì: garrire; zagajé: frinire; spantié: spargere; mantil: tovaglia, copritavolo; sensa plente: senza lamentarsi; molsin: morbido; còti: soffice; bussolin: biancospino; pianà: orme, impronte; sbandì: sbocciare; nughèt: mughetti; primavere: primule; arbiciolù: vigoroso, fervente; Bin (f): Bene; alvà (f): lievito.
Avril
Dentro ai giardini le aiuole ridenti / ti strizzan l’occhio, Aprile gentile: / arrivi correndo e intanto canti. Senti? / Frinisce il grillo, garrisce la rondine. // Per te è distesa la verde tovaglia / dei prati: corrici senza patemi / su quel tappeto soffice e sottile / che di nuovo consente il tuo passaggio. // Lasci dietro un profumo delicato / di glicine, azalea, biancospino: / sulle tue orme sboccian margherite, / mughetti e primule, le nuove vite: / speranze vigorose, e un nuovo Bene, / che monta come lievito di pane. (S.D.)
Avviso ai Lettori
I proverbi sono tratti dall’Armanach Piemontèis 2025, Pont ëd Turin, pubblicato da Ël Torèt | Monginevro Cultura, a tiratura limitata. Il tema dei Pont ëd Turin | Ponti di Torino è approfondito nell’omonima monografia: chi fosse interessato, può scrivere a: segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207.

