PERSONE

Censin Lagna, l’ultimo dei poeti crepuscolari in Lingua piemontese

Fu autore di numerose sillogi di qualità, che meritano di essere riscoperte e valorizzate

Poeta minore: un modo decisamente inadeguato, penalizzante e persino ‘politicamente scorretto’ per definire quei poeti che pur avendo avuto una produzione di alta qualità, non hanno tuttavia goduto di una notorietà degna della loro poetica, né in vita né post mortem.
Così, sarebbe davvero ingiusto e riduttivo considerare Vincenzo Lagna, poeta in Lingua piemontese del Novecento un poeta minore. Anzi, la sua produzione poetica (peraltro vasta e variegata) fu sicuramente pregevole, sia pur poco celebrata, perché poco conosciuta.
Vincenzo (Censin) Lagna – come lo ha definito il compianto Camillo Brero, voce poetica novecentesca tra le più autorevoli della Letteratura piemontese – è “forse l’ultimo esponente attivo di quell’ormai piccolo gruppo di romantici nostalgici… adoratori di un’epoca, di un canto e di una poesia dialettali”.
Nato a Collegno (Torino) il 12 Ottobre 1912, fu redattore del “Caval ‘d Bronz”, e amico di Paggio Fernando (altro poeta in Lingua piemontese, Chieri 1876 | Torino 1955) ed esponente della “Famija Turinèisa”. Come poeta fu attivo dagli anni del dopoguerra ai primi Anni Ottanta. Può essere definito un autore crepuscolare, e le sue opere risentono di quel clima di fervore, di rinnovamento e di risveglio culturale che animò i poeti in Lingua piemontese a partire degli anni del Dopoguerra.
Fu autore di diverse folte raccolte poetiche: “Për drit e për travers” (1948), “Ricòrd an curnis” (1955), “Dal Po’ a la Dòira” (1958), “Mentre la vita a passa” (1963), “Augusta Alpinorum” (1967, con introduzione di Vittorio Pozzo), “Na vòlta ancora” (1970), “Ël passé dla vita” (Centro Studi Piemontesi, 1979), “Car, vej Piemont” (1984, Il Piccolo Editore). Tra le raccolte di racconti, ricordiamo “Quand ch’i j’ero al Pampalù”, Racont umoristich ëd vita alpin-a (1981, Famija Turinèisa).


Riportiamo qui di seguito (in tutto o in parte) alcuni componimenti in rima del Poeta, tratti qua e là dalle sue numerose sillogi. Non una selezione, ma un campionario estratto a caso: quanto basta, speriamo, per rendere omaggio e un minimo risalto a questo Autore, un po’ dimenticato, nella cui poetica – in molti passi e in numerose strofe – riecheggia la maestria di Pinin Pacòt, Nino Costa e Milo Bré.

Na vòlta ancora
(Dalla raccolta Na vòlta ancora)

Na vòlta ‘ncora anans ‘d lassé cost mond
veuj deurme sla montagna.
Veuj dij giassé l’aria tajenta
ch’am suva dël sudor dle mulatere,
ël son dij mé scarpon an sle rochere
e ’l gargojé d’un ri giù ’nt ël valon.
Ma esse sol, ma sol tra tanta blëssa,
sol con j’arcòrd
sol drinta ‘l mè cheur
e a man a man ch’am monta tenerëssa,
fissé lë sguarda nt ël përfond dël cel…
Na vòlta ‘ncora
Veuj deurme sla montagna!

Le masche
(da Musicalbrandé, Anno XIII, Marzo 1971)

Antortojà andrinta ‘l vel dla neuit
la masche a seurto a grup da la boschin-a
sfrandand tute le feuje sensa deuit.
As vardo antorn con na gran gòj cagnina

E an mes’d j’erbass anvlupatà ‘d roà,
fra strij ch’as perdo ‘nt la sèiran-a scura,
come në strop ëd crave andemonià
a balo ‘n corenton da fé paura…

Për tuta neuit sta sarabanda a dura
fin quand che ’l prim ciairor ëd la matin
a-j buta adòss un tërmolon ’d paura.
E quand ël subi doss d’un cit cardlin

saluta tut festos l’alvé dël di,
le masche a scapo tute a la malora
andrinta ‘l bòsch servaj e maledì
con tanta rabia adòss ch’a-j rusia ‘ncora.

Conducent
(a j’Artijé alpin)

Certe giornà, quand che ‘l ricòrd am pìa
am passo dnans a j’euj për un moment
le face dj’artijé ‘d mia Baterìa
ij pì modest dla rassa: ij conducent

Arvëdd file ’d muj sla mulatera
pien-a ’d paciòch tachis parèj dla còla,
ël gel tagjent ch’a mòrd drinta la tèra,
le ponte crùe ’d na montagna dròla…

E òmo e bestie fatigà dal pass
Dal pèis crasant carià dzora la schin-a,
seugnavo ‘n col momente d’esse ‘nt ël bass
lontan e al càud ‘nt la stala dla cassin-a.

L’han travondù chilòmetri dë stra
‘nsultand la naja spòrca e maledeta,
cantà canson con rime pì sbalà
për tense sù ‘l moral ’nt j’ore ’d dideta.

L’han bivacà, col pòch quand ch’as podìa
scaudandse al fià dij muj ch’a-j circondava
parland dla ca, dla mare, dla famija
‘d l’amor che da lontan a-j ricordava.

E sti soldà, për gnente an serca ‘d glòria,
con la divisa spòrca e delabrà,
a son passà ‘nt le pàgine dla stòria
come l’esempi pur ëd l’umiltà.

Per concludere, riportiamo ancora un sonetto che Censin Lagna nel 1973 scrisse e dedicò a Leinì: la lirica venne pubblicata in “Leinì ieri e oggi”, un compendio di storia locale, scritto da Giacomo Olivero, allora parroco del paese e pubblicato in quell’anno.

Leinì

Sentinela avanzà dël nòstr Turin
basà da l’aria frësca canavsan-a
Leinì con tò castej dij Cont Provan-a
‘t ses un grassios pais ’ndoa së sta bin.

Tuta toa gent sincera e laboriosa
tajà ‘nt la s-ceta sëppa piemontèisa
a l’é për tradission sensa pretèisa
ma travajeusa, fòrta e generosa.

Generassion ëd rassa montagnarda,
ij tò bej mas-cc goregn e bin pin piantà
son alpinass da l’ànima gajarda.

E ‘nt le pì bele pàgine dla stòria
che nòstra cara Italia a l’ha passà
t’i-i ses cò ti, Leinì, anfiorà ’d glòria.

Sergio Donna


Fonti:
Storia della Letteratura Piemontese, Terzo Volume (Sec. XX), Camillo Brero, 1983, Torino, Editrice Piemonte in Bancarella

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, è laureato in Economia e Commercio. Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura, è autore di romanzi, saggi e poesie, in lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, ha pubblicato, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio, le monografie "Torèt, le fontanelle verdi di Torino", "Portoni torinesi", "Chiese, Campanili & Campane di Torino", "Giardini di Torino", "Fontane di Torino", "Statue di Torino" e "Ponti di Torino". Come giornalista, collabora da alcuni anni con la rivista "Torino Storia". Come piemontesista, Sergio Donna cura da tempo per Monginevro Cultura le edizioni annuali dell'“Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio