BIBLIOTECA
-
Le streghe tra storia, mito e persecuzione in un libro di Katia Bernacci edito da Diarkos
La storia della stregoneria è un intreccio di credenze, superstizioni e paure che ha attraversato secoli, plasmando l’immaginario collettivo e lasciando un segno indelebile nei documenti storici. Nel contesto europeo,…
Leggi » -
Il “ragazzo terribile” Besson racconta la Valanga azzurra in un libro scritto da Augusto Grandi
S’intitola “Giuliano Besson: il ragazzo terribile della Valanga azzurra” il libro scritto dal giornalista Augusto Grandi in cui si scandagli un’epoca d’oro dello sci: quello della Valanga Azzurra, una generazione di…
Leggi » -
Una Torino irriconoscibile tra il 1944 e il 1945 nel toccante diario di Cesare Furbatto
Un diario che, giorno dopo giorno, ci racconta due anni terribili vissuti in una città dilaniata dai bombardamenti angloamericani e dalle intemperanze e dagli orrori perpetrati dai nazifascisti. E’ una…
Leggi » -
I veleni tra scienza e mito: l’antropologo torinese Centini fa luce sui misteri della storia dell’uomo
C’è un filo rosso che lega molti protagonisti della storia, da Alessandro Magno a Cleopatra, da Pico della Mirandola a Paracelso, sino ad arrivare a Napoleone e al Terzo Reich…
Leggi » -
“Porto ancora l’anima sulle labbra”: 89 poesie d’amore dolci e malinconiche di Sarah Moro
Solo chi sa osservare la Natura con un occhio poetico può definire il papavero un “fiore dissidente” perché “squarcia di rosso / il cemento e le strade” (Il papavero, pag.…
Leggi »