COSE DA VEDERE
-
A spasso nel medioevo: la Torre Troyana di Asti, la più alta del capoluogo
ASTI. Le torri medievali, con il loro slancio verticale, rappresentano uno dei segni architettonici più caratteristici della città di Asti. Delle oltre 120 torri che connotavano il paesaggio urbano di Asti…
Leggi » -
Edizione 2025 del Cuneo Montagna Festival dedicata ai giovani: parte il conto alla rovescia
CUNEO. Scatta il conto alla rovescia per il Cuneo Montagna Festival che sceglie come focus le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte.…
Leggi » -
La Mole Antonelliana, il più iconico simbolo di Torino, tra passato e presente
TORINO. La Mole Antonelliana è uno dei simboli più iconici di Torino. La sua costruzione ebbe inizio nel 1863, su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli, da cui prende il nome. Inizialmente,…
Leggi » -
Da Fiano a Monasterolo: i santuari degli alberi, affascinanti luoghi di devozione
Piloni votivi, cappellette, edicole con immagini di santi e della Madonna, rappresentano una porzione importante della devozione popolare che da sempre si manifesta con queste piccole ma emozionanti opere “private”.…
Leggi » -
Riapre il giardino storico di Palazzo Cisterna, una “location” d’eccezione per fiction di successo
TORINO. È da anni la location preferita da Film Commission Piemonte per ambientare scene di fiction amatissime, ultime in ordine di tempo Il Gattopardo, Cuori 1, 2, 3, e Lidia…
Leggi » -
La travagliata storia del monumento torinese a Vittorio Emanuele II
TORINO. Com’è noto, le spoglie di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, spentosi il 9 gennaio del 1878, furono tumulate a Roma, nel Pantheon. I Torinesi si aspettavano che venissero…
Leggi »