COSE DA VEDERE
-
Alla scoperta di Arborio: un Comune, un riso, un ricetto
Nell’Oratorio di San Sebastiano si cela il mistero dei 13 Apostoli ARBORIO. Il Comune di Arborio è in provincia di Vercelli, compreso tra il fiume Sesia (ad est) e il…
Leggi » -
Alla scoperta di Ameno, tra angoli di storia e panorami mozzafiato sul Lago d’Orta
AMENO. Se intendete andare alla scoperta del lago d’Orta, uno dei luoghi più incantevoli del Piemonte, Ameno è sicuramente una tappa imperdibile per immergersi nella ricca storia e nella cultura di…
Leggi » -
La Consolata, una delle chiese più amate dai torinesi, si appresta a festeggiare il 20 giugno
TORINO. La chiesa della Consolata è il Santuario per antonomasia per i Torinesi, caro e amato dalla città, che ne ha seguito i più importanti momenti storici: l’assedio del 1706,…
Leggi » -
Il Bosco del Vaj, un gioiello della collina torinese
Nascosto tra le “pieghe” della Collina Torinese, non troppo distante dalla città, rappresenta un prezioso scrigno di biodiversità e un rifugio naturale di straordinaria importanza di Denise Giustotratto da Piemonte…
Leggi » -
Il castello di Monteu, dai conti di Biandrate ai Roero
Tipico borgo di sommità, il paese di Monteu Roero, indicato nelle antiche carte come Mons Acutus Rotarium, appare sovrastato dal castello, in posizione dominante sulla distesa collinare del Roero. Qui lo scenario…
Leggi » -
San Lorenzo, la chiesa figlia di un voto di Emanuele Filiberto
TORINO. Il più noto prodigio di liquefazione di sangue di un santo è certamente quello di San Gennaro, miracolo che si ripete tre volte all’anno in precise date ricorrenti, salvo…
Leggi »